MARIANGELA
BOGNI

EXECUTIVE PARTNER

T. +39 02 54123094
F. +39 02 54124344

AREE DI ESPERIENZA

Brevetti
Marchi
Design
Concorrenza sleale
Denominazioni di origine
Informazioni riservate
Contraffazione online
Pubblicità & Marketing
Life Sciences
Nuove varietà vegetali

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

Commento all’art. 2598 in Codice Civile Commentato, III ed. a cura di G. Alpa e V. Mariconda, IPSOA, 2013; Commento agli artt. 2, 6, 9, 13, 31, 36, 38, 40, 41, 48, 52 e 240 del Codice della Proprietà Industriale, agli artt. 56 e 69 della Convenzione sul Brevetto Europeo, e all’art. 19 del Reg. CE n. 6/2002 in GALLI-GAMBINO, Codice commentato della Proprietà Industriale ed Intellettuale, Torino, 2011; commento agli artt. 6 e 33bis in GALLI (a cura di), Codice della Proprietà Industriale: la riforma 2010 (Torino, 2010). L’avv. Bogni è autrice anche di numerosi articoli, tra i quali “Moda e proprietà intellettuale, tra estetica e comunicazione”, in Dir. Ind., 2013, 329 e ss.; “Il design: registrazione e tutela di fatto dei diversi valori delle forme”, in Dir. Ind., 2011, 136 e ss.; “I ‘nuovi’ livelli di tutela della forma dei prodotti, fra comunicazione e innovazione”, in Notiziario dell’Ordine dei Consulenti in materia di Proprietà Industriale, 2008, 6 e ss., quest’ultimo scritto insieme al Prof. Galli ; “La tutela della forma, fra design non registrato, marchi di fatto e concorrenza sleale”, in Notiziario dell’Ordine dei Consulenti in materia di Proprietà Industriale, 2007, 6 e ss. e “Il marchio automobilistico dei modellini”, in Dir. Ind., 2007, 423 e ss..

La vasta esperienza professionale di Mariangela Bogni si è concentrata su tutti gli aspetti della proprietà industriale e, in particolare, sul contenzioso in materia brevettuale, con ampia casistica nel campo farmaceutico in controversie paneuropee, sulla difesa del design e dei marchi di forma.

Segnalata sin dal 2006 in tutte le edizioni della “The Client’s Guide” della “Chamber Global – The World Leading Lawyers for Business” fra i leading lawyers italiani in materia di proprietà industriale; e dal 2012 su tutte le edizioni di “IAM 1000 – The World’s Leading Patent Practitioners” fra i leading lawyers in materia di brevetti. Relatore ai convegni “La forza dell’innovazione” (Parma, 2006), “Forma, design, prodotti” (Parma, 2008), “Il futuro della Proprietà Industriale” (Parma, 2010), “Fashion & IP Law”, organizzati dall’Università degli Studi Parma in collaborazione con l’Unione degli Industriali Parmensi; ai convegni “La nuova tutela del Made in Italy: Impatto sul sistema produttivo e aspetti critici per le impresa” (Milano, 2010) , “Il nuovo Codice della Proprietà Industriale” (Milano, 2010); “La tutela del ‘Made In’ tra Italia ed Europa” (Milano, 2010), “Pratiche commerciali scorrette e pubblicità ingannevole” (Milano, 2010), “Informazioni segrete” (Milano, 2010), “Le pratiche commerciali scorrette e la pubblicità ingannevole” (Milano, 2011) “Concorrenza parassitaria, look-alike, illeciti degli ex dipendenti: strumenti per la tutela delle imprese” (Milano, 2011), “Brevetti farmaceutici dopo il decreto liberalizzazioni” (Milano, 2012), “Concorrenza parassitaria, look- alike ed illeciti sul web” (Milano, 2012) “Novità Antitrust per banche, assicurazioni e finanziarie” (Milano, 2012), “Commercio elettronico e contraffazione web” (Milano, 2013), “Brevetti farmaceutici. Dalla legge Balduzzi al Brevetto Unitario; (Milano, 2013) organizzati da Paradigma s.r.l. ; “IP Summit – Il plus concorrenziale dei brevetti sul mercato Globale” (Parma, 2013), organizzato nell’ambito del Salone della Proprietà Industriale da Senaf s.r.l..

Docente presso il Master “Diritto, economia e tecnologie informatiche” dell’Università degli Studi di Camerino (Camerino, maggio 2005 e giugno 2006); presso il “Master in Diritto della Proprietà Intellettuale” organizzato da Just Legal Services – Scuola di formazione legale s.r.l. (Milano, edizioni 2005-2013; presso i Masters “Corso di proprietà industriale – Brevetti” e “Corso di proprietà industriale-Marchi” (Milano, edizioni 2009, 2010, 2011, 2012 e 2013) presso il corso “Il nuovo diritto della proprietà industriale” organizzato dalla Scuola di Formazione IPSOA, Wolter Kluvers Italia s.r.l. (novembre 2011); e nell’ambito della “Formazione degli esaminatori brevetti UIBM” (Roma, 2011).

Nel 2020 è stata indicata come una delle “Best 250 Women in IP” a livello mondiale dalla prestigiosa rivista internazionale IP Stars by Managing IP.

È resident partner dello studio IP LAW GALLI presso la sede di Brescia dal 2006.

FORMAZIONE
Laurea presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (2000)
Dottore di ricerca in Diritto Industriale presso Università di Parma (2008)

PRECEDENTI ESPERIENZE PROFESSIONALI
Partner presso Studio legale Vanzetti e Associati (2004 – 2005)

AMMISSIONI
Abilitazione all’esercizio della professione forense presso il Foro di Milano (2004)
Iscrizione presso l’Albo Speciale dei patrocinatori davanti alle Giurisdizioni Superiori (2017)

LINGUE
Italiano e Inglese

ASSOCIAZIONI
AIPPI – Associazione internazionale per la protezione della proprietà intellettuale

T. +39 045 8069239
F. +39 045 595235