FEdERICO
MANSTRETTA

SENIOR ASSOCIATE

T. +39 02 54123094
F. +39 02 54124344

AREE DI ESPERIENZA

Brevetti
Informazioni riservate
Segreti commerciali
Concorrenza sleale
Marchi
Design
Diritto d’autore

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

La Tutela dei Brevetti Standard Essential tra Property e Liability Rules”, E.S.I., 2024;
WIPO Guide to Trade Secrets and Innovation”, 2024;
Protezione dei biscotti: tra marchi di forma registrati e di fatto, e look alike delle confezioni”, in Riv. dir. ind., 1/2024, 38;
La doppia protezione della medesima invenzione con brevetto italiano ed europeo: implicazioni e prospettive dopo la riforma del Codice della proprietà industriale”, in Dir. Ind., 3/2024, 193;
Italian Supreme Court provides guidance on parody exception under copyright and trade mark law”, in Journ. Intell. Prop. Law & Pract., 3/2023, 177;
Contraffazione per equivalenti: l’oggetto del giudizio e la metodologia per valutare l’equivalenza”, in Dir. Ind., 4/2022, 313;
Violazione del diritto d’autore su un’App: tra problemi di quantificazione del danno in via equitativa e di raccordo tra disciplina delle banche dati e del software”, in Dir. Internet, 3/2021, 484.

Federico Manstretta opera in tutte le aree della proprietà intellettuale, con particolare focus nei settori dell’innovazione, del contenzioso brevettuale, in materia di know-how e segreti commerciali.   

È dottore di ricerca in proprietà industriale e concorrenza presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e ha condotto periodi di studio negli Stati Uniti e in Germania. È autore di un volume monografico, di oltre 400 pagine, sulla tutela dei brevetti standard essential, ed è membro dello Standards and Patents Committee dell’Associazione internazionale per la protezione della proprietà intellettuale (AIPPI). Ha collaborato con l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale per la realizzazione della WIPO Guide to Trade Secrets and Innovation, occupandosi di difesa giudiziale e management dei segreti commerciali. È autore di saggi e note a sentenza per le riviste giuridiche Il Diritto Industriale, Il Diritto di Internet, La Rivista di Diritto Industriale e il Journal of Intellectual Property Law and Practice. È stato relatore, tra gli altri, al Convegno di Parma (2024), allo Young EPLaw Congress di Bruxelles (2024), oltre che a diversi seminari ed eventi formativi.

Collabora con lo studio IP LAW GALLI da gennaio 2025.

FORMAZIONE
Laurea cum laude presso l’Università di Parma (2016);
Patent Licensing Academy presso lo European University Institute (2022);
Visiting Researcher presso il Max Planck Institute for Innovation and Competition (giugno 2023);
Dottore di Ricerca in diritto della proprietà industriale e concorrenza presso l’Università di Modena e Reggio Emilia (2024)

PRECEDENTI ESPERIENZE PROFESSIONALI
Studio Legale Bird & Bird (novembre 2016 – dicembre 2024).

AMMISSIONI
Abilitazione all’esercizio della professione forense presso il Foro di Milano (2020)

LINGUE
Italiano e Inglese

ASSOCIAZIONI
AIPPI – Associazione internazionale per la protezione della proprietà intellettuale
LES – Licensing Executives Society