CONVEGNI
I professionisti dello studio IPLAWGALLI partecipano ogni anno come relatori a numerosi convegni nazionali ed internazionali, che affrontano alcune delle questioni di maggiore attualità in tema di tutela dei diritti IP.
Molti di essi, a cominciare dal professor Galli, sono impegnati anche in attività di formazione specialistica in master e dottorati.
- 26 gennaio 2025, “Imprese e istruzione: un rapporto da costruire” in occasione del Festival della cultura e della libertà di Piacenza;
- 21 febbraio 2025, “Diritto dei brevetti e requisiti di validità. Rapporti tra tutela brevettuale e ricerca clinica”, durante l’UCBM Academy;
- 7 marzo 2025, “Marchi collettivi e marchi di certificazione. La tutela degli altri segni distintivi dell’impresa, ditta, insegna e domani names” durante il Master IP organizzato da Just Legal Service;
- 10 marzo 2025, “Litigation before the Unified Patent Court, providing advanced knowledge of procedures, litigation and advocacy skills, practice and case management before the Unified Patent Court, with special regard to the Rules of Procedure of the Unified Patent Court” durante lo European Patent Litigator Course presso il Politecnico di Milano.
- 23 febbraio 2024, “Diritto dei brevetti e requisiti di validità. Rapporti tra tutela brevettuale e ricerca clinica” in occasione del Master in Ricerca Clinica, open innovation e market access nell’era digitale- intervento presso l’UniCampus Biomedico di Roma;
- 24 febbraio 2024, La tutela degli altri segni distintivi dell’impresa: ditta, insegna e domain names” in occasione del Master in IP Law organizzato dalla JLS –Just Legal Service;
- 12 marzo 2024, “La tutela della reputazione on line dell’interazione dell’influencer con la rete: profili legali” in occasione del Convegno “Il ricorso agli influencer per finalità di marketing” organizzato da Paradigma;
- 23 marzo 2024, “Protezione della proprietà intellettuale” in occasione del Master in Ricerca Clinica, open innovation e market access nell’era digitale presso l’UniCampus Biomedico di Roma;
- 17 maggio 2024, Corso Brevetti in preparazione all’esame nazionale mandatari presso il Politecnico di Milano;
- 18 maggio 2024, “La tutela dei segni distintivi e la funzione del marchio – evoluzione e novità nella disciplina –la tutela del marchio storico di interesse nazionale” presso LUISS Università in Roma;
- 27 maggio 2024, intervento “Digitalizzazione, trasparenza e accesso – la tutela della proprietà industriale nella gara di appalto” durante il convegno “Contratti pubblici e diritto d’accesso” organizzato da Paradigma;
- 4 giugno 2024, “Brevetti, imprese e mercati internazionali – nuove sfide e opportunità dei brevetti per il mercato globale” presso lo studio Studio Notarbartolo e Gervasi;
- 20 giugno 2024, “Nuovi problemi e prospettive di sviluppo della proprietà intellettuale e del diritto della concorrenza a trent’anni dalla nascita della Rivista “Il Diritto industriale”, convegno per celebrare i 30 anni della Rivista “Il Diritto Industriale”, presso l’Università degli Studi di Milano;
- 1° luglio 2024, “La Rule 17.3 e la distribuzione delle cause tra le diverse Sedi della Divisione Centrale dopo l’attivazione della sede di Milano” in occasione del convegno “Il Tribunale Unificato dei Brevetti e il sistema iItalia” presso il Tribunale di Milano;
- 11 luglio 2024, “Le norme sulle false e fallaci Indicazioni di Provenienza Geografica” in occasione dell’evento “La tutela del Made in Italy in Italia e all’estero” organizzato da Innexta.
- 13 gennaio e 11 febbraio 2023, Lezioni al Master in Ricerca Clinica, open innovation e market access nell’era digitale presso UniCampus Biomedico di Roma;
- 16 febbraio 2023, “La CTU nel contenzioso IP – La CTU in materia di marchi”, seminario organizzato da AIPPI;
- 6 marzo 2023, “Fare dell’Italia un’Innovation Hub. Tribunale Unificato Dei Brevetti. Perché Milano?”, organizzato da PHYD e ADECCO;
- 27 aprile 2023, “Il nuovo sistema unitario: pronti a partire”, convegno presso il Palazzo di Giustizia di Milano;
- 6 maggio 2023, Convegno celebrativo del 50° anniversario della Giurisprudenza Annotata di Diritto Industriale;
- 19 maggio 2023, “La proprietà intellettuale nell’era delle macchine intelligenti”, durante il Festival Nazionale Delle Università @ Link Campus University di Roma;
- 19 maggio 2023, “Know-how e proprietà industriale: strategie di protezione e di valorizzazione”, Festival della Giustizia Penale a Modena;
- 23 maggio 2023, “Proprietà intellettuale nel web 4.0: l’INTA Unreal Campaign, tra rischi degli acquisti online e opportunità per i professionisti del futuro” presso l’Università degli Studi di Parma;
- 6 luglio 2023, “Il mondo dei brevetti in evoluzione. I più recenti aggiornamenti sulla tutela e la valorizzazione dei brevetti – La nuova riforma del Codice della proprietà industriale”, convegno organizzato dallo studio in collaborazione con lo Studio Notarbartolo&Gervasi;
- 15 giugno 2023,“L’utilizzo della blockchain e degli smart contract nel settore industriale dell’agri-food” presso l’Università degli Studi di Parma”;
- 18 settembre 2023, “Beni Culturali e Proprietà Intellettuale – “La tutela dell’immagine dei beni culturali”, Convegno AIPPI presso le Gallerie dell’Accademia, Firenze;
- 25 settembre 2023, “Tribunale Unificato dei Brevetti e brevetto unitario – Concorrenza e sinergie tra Corte Unitaria e Giudici nazionali nel regime transitorio: strategie per le imprese e i loro consulenti”, Convegno organizzato da Paradigma;
- 3 ottobre 2023,“Nuovo codice di proprietà industriale: cosa cambia? – Le invenzioni in ambito universitario”, Convegno organizzato da INDICAM e SPRINT;
- 5 ottobre 2023, “Tutela dell’Innovazione e nuovi mercati digitali: quali nuove sfide per le imprese? – IP, metaversi e marketing territoriale: nuove opportunità per imprese ed enti pubblici”, convegno organizzato dall’Università di Teramo;
- 6 ottobre 2023, “Nuove opportunità di valorizzazione del territorio mediante i diritti IP tra innovazione e comunicazione: dai novel food al co-branding e alla tutela del Made in sui mercati internazionali”, Convegno organizzato dall’Università di Teramo;
- 27 ottobre 2023, “UPC e tutela dell’innovazione: gli scenari 2023-2023 – Il regime transitorio e la concorrenza tra giudici nazionali e UPC”, convegno presso l’Università degli Studi di Parma;
- 31 ottobre 2023, “La modifica del codice di proprietà industriale e le sfide delle linee strategiche di intervento sulla proprietà industriale: obiettivi realmente raggiunti?”, convegno organizzato da LES;
- 27 novembre 2023, “Riforma del Codice della Proprietà Industriale – Le invenzioni in ambito universitario”, convegno organizzato dall’Unione Parmense degli Industriali;
- 27 novembre 2023, “La riforma del Codice della Proprietà Industriale – Il riconoscimento alle Università e agli altri enti pubblici di ricerca del diritto a brevettare le invenzioni realizzate dai loro ricercatori nell’ambito del rapporto di lavoro. Le ricadute sui rapporti con le imprese private”, organizzato da Paradigma;
- 5 dicembre 2023, “L’impatto dell’innovazione, valorizzare la scienza”, convegno IIT EDGE presso il Palazzo della Borsa Valori, Genova.
- 4 febbraio 2022, lezione al Master “Class Magister Lvcentinvs”, XXVII edizione, presso l’Università of Alicante;
- 24 febbraio 2022, “Sostenibilità e profitto. Il binomio del successo nel prossimo futuro”, organizzato da Centro Studi Gande Milano;
- 25 febbraio 2022, “La tutela degli altri segni distintivi dell’impresa, ditta, insegna e domain names”, lezione al master di Diritto della proprietà intellettuale organizzato da Just Legal Services;
- 30 marzo 2002, “La valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica”, seminario organizzato dall’Accademia UIBM;
- 29 aprile 2022, “European Patent Litigator”, lezione all’interno del corso di IP – Patents presso il Politecnico di Milano;
- 2 maggio 2022, “La tutela dei brevetti e delle invenzioni. La valutazione economica del portfolio IP come strumento di valorizzazione dell’impresa”, convegno organizzato INDICAM per Federlegno Arredo;
- 6 maggio 2022, “Il risarcimento del danno da responsabilità extracontrattuale tra principio indennitario e deterrenza dopo Cass., sez., Un., 5 luglio 2017, n. 16601”, lezione presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “Fausto Gullo”;
- 19 maggio 2022, “Dove va la proprietà intellettuale?”, convegno presso l’Universitas Mercatorum;
- 23 maggio 2022, “Le interferenze fra impiego dell’AI e disciplina della IP”, intervento all’interno del Convegno “IP e AI” organizzato dall’Accademia UIBM;
- 24 maggio 2022, “Innovazione derivata e strategie per le imprese, fra tutela brevettuale e tutela del segreto commerciale”, convegno organizzato dall’ODCEC di Padova;
- 8 giugno 2022, “Will the WTO Waiver of Intellectual Property Rights help or harm the COVID Response?”, organizzato da SME Europe;
- 17 giugno 2022, “L’Avvocato tra Tradizione, Novità ed Equilibrismi”, con intervento dal titolo “Il funzionamento del Tribunale Unificato dei Brevetti e i nuovi compiti dell’avvocatura italiana”, organizzato dalla Federazione Camere Civili del Triveneto;
- 12 luglio 2022, “Le associazioni internazionali come opportunità di crescita professionale”, con intervento: “Marchi non convenzionali: nuove strategie di difesa”, organizzato da AIPPI;
- 29 luglio 2022, lezione al Master on Intellectual Property and Digital Innovation della University of Alicante “El futuro de la propiedad industrial, a la luz de los 30 anos de la Oficina Espanola De Patentes Y Marcas”;
- 22 settembre 2022, “Piattaforme, IA e data sharing. Sfide ed opportunità pro-concorrenziali”, organizzato da PRIN;
- 7 ottobre 2022, Conferenza annuale del Council of Supply Chain Management Professionals Italy intervento nell’ambito del Gruppo di Lavoro “Blockchain in a box”;
- 11 ottobre 2022, “I segni distintivi – introduzione alla disciplina normativa in materia”, lezione tenuta presso il Politecnico di Milano;
- 17 ottobre 2022, “Nullità, decadenza delle registrazioni del non avente diritto”, lezione tenuta presso il Politecnico di Milano;
- 21 ottobre 2022, XXII edizione del Convegno annuale di Parma, “Blockchain, NFT, Metaverso & proprietà intellettuale. Nuove opportunità per le imprese e criticità da gestire, tra innovazione tecnica e innovazione giuridica”, organizzato dall’Università di Parma;
- 27 ottobre 2022, “L’impatto del TUB su alcune industry di riferimento (Automotive, GreenTech&Energy, Healthcare e Telecommunication) e nel settore delle licenze”, organizzato da LES, con intervento dal titolo “La coesistenza tra le competenze del Tribunale Unificato dei Brevetti e dei Tribunali nazionali, valutando tale aspetto anche dal punto di vista delle imprese di piccole, medie e grandi dimensioni”;
- 7 novembre 2022, “Contraffazione online: il fenomeno degli hidden links” organizzato da INDICAM;
- 17 novemebre 2022, conferenza annuale dell’ EUIPO “Observatory Legal Expert Group meeting”;
- 18 novembre 2022, Corso CONVEY per la preparazione all’esame di abilitazione per consulenti in proprietà industriale.
- 15 gennaio 2021, “Diciattesimo Corso di preparazione per Consulenti in brevetti”, organizzato da Convey;
- 25 gennaio 2021, “Contributory infringement: an European perspective”, corso organizzato dal Politecnico di Milano;
- 31 gennaio 2021, “Usare l’ordinamento e le azioni legali a tutela delle nostre libertà. Esempi e prospettive”, lezione in occasione della V edizione del Festival della Cultura e Libertà di Piacenza,
- 12 febbraio 2021, lezione al Master “Food Law” organizzato da LUISS;
- 17 febbraio 2021, lezione al Master “Online infringment” organizzato da Università di Alicante,
- 26 febbraio 2021, “La tutela degli altri segni distintivi dell’impresa e domain names”, lezione al Master “Diritto della proprietà intellettuale” organizzato da Just Legal Service;
- 29 marzo 2021, “Le implicazioni sulla tutela brevettuale – l’equivalenza terapeutica quale equilibrio tra diritto, scienza e governo della spesa”, convegno organizzato da The European House Ambrosetti,
- 30 marzo 2021, “Marchi e proprietà intellettuale nel settore agricolo e agroalimentare”, webinar organizzato da CIA agricoltori italiani Umbria;
- 26 aprile 2021 “M’invento – Life Sciences: i brevetti, le tutele, le possibili eccezioni all’esclusiva” organizzato da UIBM;
- 4 maggio 2021, “Pandemia e Innovazione”, webinar organizzato da Istituto Bruno Leoni e CERM;
- 14 maggio 2021, “Co-Branding per lo sviluppo territoriale” organizzato da Accademia UIBM;
- 27 maggio 2021 “Brevetti e open source: un falso conflitto ai tempi del Codiv 19”, organizzato da INDICAM;
- 29 maggio 2021, lezione al Master “Diritto della concorrenza e dell’innovazione” organizzato da LUISS;
- 8 giugno 2021, lezione al Corso di European Patent Litigator del Politecnico di Milano;
- 8 giugno 2021, “La difesa della proprietà intellettuale e delle informazioni riservate”, organizzato da The Ruling Companies;
- 10 giugno 2021, “La tutela penale del know how in Italia alla luce della normativa comunitaria e del rapporto con la tutela offerta in ambito civilistico” organizzato da Libera Associazione Forense;
- 21 giugno 2021, Forum “Ritorno al futuro” organizzato da INDICAM;
- 22/23 giugno 2021, “International IP Summit 2021” organizzato dall’EUIPO;
- 29 giugno 2021, “Life sciences: vaccini e IP nell’era Post Covid”, organizzato dall’Università degli Studi di Parma;
- 1° luglio 2021, “Vaccini, quale tutela?” organizzato da CRINT;
- 22 settembre 2021, “Ricerca clinica, Open innovation e market access nell’era digitale” organizzato da Campus Biomedico, Roma;
- 8 ottobre 2021, “Le diverse possibili tutele del packaging del prodotto – strategie per una protezione giuridica realmente efficace” organizzato da INDICAM.
- 20 gennaio 2020 “Proposta di utilizzo commerciale del brand #amaremilano” organizzato da Centro Studi Grande Milano;
- 23 gennaio 2020 “Intangible Assets and Internationalization: Implications and Dispute Resolution Strategies” organizzato da WIPO Arbitration and Mediation Center e dalla Camera Arbitrale di Milano, Milano;
- 29 gennaio 2020 “Brand e territorio nel mercato globale” organizzato dalla Camere di Commercio di Brescia, Brescia;
- 11 febbraio 2020, “Il punto sulla tutela del prodotto” organizzato da AIPPI, Milano;
- 23 aprile 2020, “Diritti IP e tecnologia blockchain per gestire il dopo Covid”, workshop organizzato da Council of Supply Chain Management Professionals Italy;
- 26 aprile 2020, “Ecologia di Mercato e diritti IP: un nesso inscindibile” webinarorganizzato da INDICAM;
- 15 maggio 2020, “Frodi, sottrazione di dati e ulteriori illeciti compiuti da dipendenti e collaboratori – La corretta gestione delle prove digitali, documentali e testimoniali” organizzato da Paradigma;
- 25 maggio 2020, “Rischio cybercrimese illeciti in ambito IP nello smart working” workshop organizzato da Paradigma;
- 22 giugno 2020, “La P.I. come strumento di tutela dell’innovazione nel settore brevetti” organizzato da Istituto Bruni Leoni;
- 22 giugno 2020, “IP e innovazione: una solida alleanza“, roundtable durante l’e-FORUM#meetIN20 organizzato da INDICAM;
- 13 luglio 2020, “Amazon Anticontraffazione”, webinar organizzato da INDICAM;
- 14 luglio 2020, “Contraffazione di emergenza: esimenti ed eccezioni”, webinar organizzato da AIPPI;
- 23 luglio 2020, “Brevetti nei contratti di licenza – Nuove prospettive nel mondo del licensing”, webinar organizzato da LES Italia;
- 5 ottobre 2020, AIPPI 2020 Word Congress;
- 8 ottobre 2020, “Smart workinga regime”, webinar organizzato da Paradigma;
- 13 ottobre 2020, “Corso marchi: i segni distintivi“, organizzato da Politecnico di Milano;
- 16 ottobre 2020, “Aspetti normativi da tenere in conto per usare al meglioblockchain in azienda e lungo la filiera“, organizzato dal Council of Supply Chain Management Professional Italy;
- 16 e 17 ottobre 2020, “La circolazione dell’opera d’arte: tra cultura, tutela e investimento“, corso di perfezionamento post laurea organizzato da Università degli Studi di Brescia;
- 22 ottobre 2020, “Tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale nel settore moda“, organizzato via webinardall’UIBM in occasione della settimana dell’anticontraffazione;
- 23 ottobre 2020, XX edizione del Convegno annuale di Parma, “I diritti IP e il futuro della cultura – Marchi, D.O.P., Brevetti, Design, Diritti d’autore per affrontare le sfide del dopo COVID e fare dei beni culturali/asset decisivi per la crescita”, organizzato via webinardall’Università degli Studi di Parma;
- 29 ottobre 2020, Assemblea ordinaria annuale di LES Italia;
- 26 e 27 novembre 2020, La protezione del design, convegno organizzato da Paradigma.
- 28 gennaio 2019, “Marchio collettivo e marchio di certificazione: elementi comuni e differenze” organizzato da Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, Roma;
- 4 marzo 2019, “Percorso formativo sui temi della proprietà industriale e dell’anticontraffazione”, organizzato da Unioncamere, Roma;
- 20 marzo 2019, “Marchi e brevetti: le novità 2019 e il loro impatto pratico per le imprese – le nuove strategie per le imprese operanti sul mercato italiano ed europeo”, organizzato da Paradigma, Milano;
- 29 marzo 2019, “Brand territoriale pubblico e privato insieme sul mercato globale, sinergia pubblico – privato: insieme per andare lontano”, organizzato dalla Camera di commercio di Trento, Trento;
- 16 aprile 2019, “Riforma marchi: nuove strategie di registrazione, valorizzazione ed enforcement”, organizzato da INDICAM, Milano;
- 7 maggio 2019, “Come si tutelano le idee: il quadro normativo in Italia a confronto con gli altri paesi europei, modalità di tutela dei brevetti – Valorizzazione e difesa giudiziale dei brevetti”, organizzato da Innovagorà, Milano
- 7 maggio 2019, “3D printing opportunità di business o minaccia alla creatività?”, organizzato da INDICAM, Milano;
- 10 maggio 2019, “Nuovi consumatori e nuove tutele dei diritti della proprietà intellettuale”, organizzato dall’Istituto Zaccaria, Milano;
- 16 maggio 2019, “Made in italy indicazioni geografiche e tracciabilità – strategie di difesa e nuove opportunità per valorizzare e difendere le eccellenze del Made in Italy nei mercati tradizionali e sulla rete internet”, organizzato da AITA, Milano;
- 23 maggio, “Luci e ombre della nuova direttiva copyright”, organizzato da Istituito Bruno Leoni, Milano;
- 24 maggio 2019, “Food Law cibo e diritto, origins denominations, ip rights: treaties and trasplants“, organizzato dall’Università degli studi di Parma, Parma;
- 8 giugno 2019, “Tutela dei segni distintivi funzione del marchio evoluzione e novità della disciplina”, Roma;
- 13 giugno 2019, “Marchio: nuove strategie e nuove prospettive tra moda e riforma”, organizzato da INDICAM, Milano;
- 22 giugno 2019, “Italian excellent: how to protect it?“, organizzato dall’Università LUISS Guido Carli, Roma;
- 5 luglio 2019, “Tutele del made in Italy: tra protezione e incentivi”, organizzato dall’Università degli studi di Brescia, Brescia;
24 settembre 2019, “Fashion law: Funzione del marchio nel settore della moda indicazione di provenienza e garanzia qualitativa”, organizzato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, Milano;
2 ottobre 2019, “Le regole dell’e-commerce fra Europa, Stati Uniti e Cina. Le grandi tendenze, il confronto con la disciplina internazionale”, organizzato dall’Università degli studi di Bologna, Bologna;
25 ottobre 2019, XIX edizione del Convegno annuale, “La grande innovazione e le sue regole – Intelligenza artificiale, data analysis e tecnologia blockchain: il ruolo del diritto IP per governare il cambiamento”, organizzato dall’Università degli Studi di Parma, Parma;
21 novembre 2019, “Il nuovo pacchetto marchi d’impresa dell’Unione europea“, organizzato da Unioncamere, Roma;
26 novembre 2019, “Diritto e business nella Cina che cambia: nuove sfide e nuove opportunità per le imprese e i giuristi“, organizzato dall’Università di Parma, Parma;
29 novembre 2019, “Le diverse tutele IP dell’agroalimentare di qualità e le possibili sinergie tra pubblico e privato“, organizzato da SPRINT, Miano;
- 6 dicembre 2019 “La tutela delle opere dell’industrial design” organizzato da Ordine degli Avvocati di Treviso, Treviso.
- 12 gennaio 2018, “ALGORITMI E DIGITAL ECONOMY TRA INNOVAZIONE E CONCORRENZA” presso Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, Roma – “La tutela dei big data” di Cesare Galli
- 24 febbraio 2018, “IX CONVEGNO NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI PROFESSORI UNIVERSITARI DI DIRITTO COMMERCIALE: PROBLEMI ATTUALI DELLA PROPRIETA’ NEL DIRITTO COMMERCIALE” presso Università Roma Tre, Roma – intervento di Cesare Galli e “I diritti di esclusiva sul software e sulle informazioni ottenute a seguito di reverse engineering alla luce della nuova Direttiva Trade Secret” di Filippo Calda
- 22 – 23 marzo 2018, “IV CONGRESSO GIURIDICO – L’AVVOCATO TRA TRADIZIONE, NOVITA ED EQUILIBRISMI” presso Federazione delle camere civili del triveneto, Treviso – “I marchi c.d. non convenzionali nei nuovi regolamenti E.U.I.P.O.” di Cesare Galli
- 11 aprile 2018, “RECENT TRENDS IN SELECTIVE DISTRIBUTION: A COMPARISON BETWEEN EUROPE, US AND CHINA” organizzato da INDICAM e LES presso Westin Palace Milan Hotel, Milano – “Closing remarks” di Cesare Galli
- 8 maggio 2018, “BREVETTI E MARCHI: PER COMPETERE CON SUCCESSO E GENERARE REDDITO SUL MERCATO GLOBALE” presso Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza (Sala Camerana), Milano – “Valorizzazione ed enforcement di successo di marchi e brevetti sul mercato globale: le migliori strategie per le imprese” di Cesare Galli
- 30 maggio 2018, “LO SVILUPPO DEI SEGNI DISTINTIVI A LIVELLO TERRITORIALE: MARCHI DEI COMUNI” presso Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, Roma – “La protezione dei nomi geografici e denominazioni di origine contro l’agganciamento parassitario e le opportunità di licensing e co-branding globale di essi” di Cesare Galli
- 21 e 22 giugno 2018, Convegno Paradigma “LA TUTELA DEL KNOW HOW E DEI SEGRETI COMMERCIALI NELLA NORMATIVA DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA UE 2016/943” presso Hotel Hilton (Milano) – “La contrattualizzazione degli impegni di riservatezza e i nuovi usi leciti dei segreti commerciali altrui” di Cesare Galli, “Segreto e reverse engineering dopo la Direttiva know-how” di Mariangela Bogni e “Le novità in materia di risarcimento del danno da violazione del segreto commerciale” di Alberto Contini
- 26 giugno 2018, Forum Internazionale del Gran Sasso “DOVE IL PASSATO INCONTRA IL FUTURO: IL CONTRIBUTO DELLE UNIVERSITÀ E DEI CENTRI DI RICERCA IN EUROPA” presso Università degli Studi di Teramo, Teramo – “Proprietà intellettuale e diritto naturale” di Cesare Galli
- 10 ottobre 2018, “GLI STRUMENTI GIRUDICI DI VALORIZZAZIONE DELLA PI: LICENCING E COBRANDING” presso Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, Roma – “La valorizzazione del Brand in prospettiva reddituale” di Cesare Galli
- 30 ottobre 2018, “LE NUOVE NORME SULLA TUTELA DEL KNOW-HOW E DEI SERETI COMMERCIALI (D. LGS. no. 63/2018)” presso Baglioni Hotel Carlton, Milano – “Le novità del Decreto di recepimento e le “deviazioni” rispetto al testo della Direttiva” di Cesare Galli
- 11 gennaio 2017: “CERTIFICATO SUPPLEMENTARE DI PROTEZIONE: QUALI NOVITÀ?”, Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale, Milano –
“L’evoluzione della giurisprudenza della Corte di Giustizia UE sugli SPC tra tutela dell’innovazione e concorrenza” di Cesare Galli - 27 gennaio 2017: “Lo sfruttamento economico delle informazioni digitali della PA attraverso gli strumenti del diritto industriale” di Cesare Galli, Lectio Magistralis presso Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, Roma
- 4 marzo 2017: “MADE IN ITALY: NUOVE FORME DI TUTELA E STRATEGIE DI PROMOZIONE”, in Master in Food Law, presso LUISS (Sala delle Colonne), Roma – “Il regime di protezione delle indicazioni di origine all’indomani dell’approvazione del CETA e a livello di scambi internazionali” di Cesare Galli
- 5 e 6 aprile 2017: “GLI STRUMENTI DI TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE COLLEGATI ALL’INTERRUZIONE DEL RAPPORTO E DEL RESPONSABILITÀ DEL DIRIGENTE” presso Grand Hotel et de Milan, Milano – “La violazione dei segreti aziendali e del codice etico, i profili di responsabilità civile e penale connessi agli atti di concorrenza sleale, lo storno di dipendenti, lo sviamento della clientela” di Cesare Galli
- 12 maggio 2017: “LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2017 SULL’EQUIVALENZA TERAPEUTICA: DIRITTO ALLA SALUTE, DIRITTO D’IMPRESA E GOVERNO DELLA SPESA PUBBLICA“ presso Avvocatura Generale dello Stato (Sala Vanvitelli), Roma – “Il diritto di brevetto nel settore farmaceutico” di Cesare Galli
- 9 giugno 2017: “STAMPANTI 3D E PROPRIETÀ INTELLETTUALE: OPPORTUNITÀ E PROBLEMI DI UNA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA” presso Fondazione Carifac, Fabriano (AN) – “Stampa 3D e potenziali conflitti con i diritti di proprietà intellettuale: criticità cautele e opportunità per le imprese” di Cesare Galli
- 14 giugno 2017: “IL NUOVO UNITARY PATENT PACKAGE. AGGIORNAMENTI SUL TEMA” presso Centro Congressi FAST, Milano – “Il Tribunale unico dei brevetti” di Cesare Galli
- 15 giugno 2017: “Design e Architettura tra disegni e modelli e diritto d’autore” di Cesare Galli, Lectio Magistralis presso Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, Roma
- 16 giugno 2017: “IUS DICERE IN A GLOBALIZED WORLD” presso Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli – “The Unified Patent Court and its rules of procedure, between EU and national laws and jurisdictions” di Cesare Galli
- 22 settembre 2017: “THE EUROPEAN COURT OF JUSTICE AND ITS ROLE IN BUILDING THE SINGLE MARKET: THE NEW CHALLENGES AHEAD” presso Palazzo di Giustizia (Aula Magna), Milano – “Uniform Interpretation of the European Union Law. The roles of the. EU Trademark and Design Courts and of the CJEU: Similarities and. Differences”.
- 20 ottobre 2017: “XVII CONVEGNO NAZIONALE DI DIRITTO INDUSTRIALE” presso Università degli Studi di Parma (Aula Filosofi) – “La forza e la fragilità del know-how: tutela e valorizzazione del know-how aziendale tecnico e commerciale tra esigenze del mercato globale, criticità da gestire e prospettive di riforma europea” di Cesare Galli.
- 24 novembre 2017: “I MARCHI NON CONVENZIONALI NEI NUOVI REGOLAMENTI COMUNITARI DELL’EUIPO” presso Istituto Zaccaria, Milano – “Marchi di luce, di immagini in movimento, di stile e concettuali” di Cesare Galli
- 21 gennaio 2016, “L’interferenza tra i Marchi e le Indicazioni Geografiche”, ciclo di seminari sul Diritto Industriale, U.I.B.M., Roma, Lectio Magistralis Prof. Avv. Cesare Galli
- 29 gennaio 2016, “La Proprietà Industriale quale premessa per lo sviluppo”, La Triennale, Milano
- 18 febbraio 2016, “Patent Box – Indicazioni operative e novità della Legge di Stabilità”, Optime, Hilton Hotel, Milano
- 25 febbraio 2016, “Le violazioni del patrimonio industriale e intellettuale nell’era digitale”, Optime, Hilton Hotel, Milano Relatori: Avv. Mariangela Bogni e Avv. Alice Fratti
- 15 e 16 marzo 2016, “Il nuovo Marchio dell’Unione Europea”, Paradigma, Grand Hotel et de Milan, Milano, Relatori: Prof. Avv. Cesare Galli e Avv. Mariangela Bogni
- 20 maggio 2016, “Tutela delle nuove varietà e difesa delle tipicità”, AIGA, Quinto corso in materia di proprietà industriale ed intellettuale di Venezia, BEST WESTERN PLUS Quid Hotel Venice Airport, Mestre (Venezia)
- 6 luglio 2016, “Raising awareness on the Unitary Patent Package: Opportunities and Challenges”, DGLC-UIBM in cooperazione con EPO, Sala Longhi, UNIONCAMERE, Roma, Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 2 gennaio 2015, “AIPPI Ambush marketing: gli aspetti giuridici”, AIPPI, Palazzina ANMIG (Salone Valente). Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 11 febbraio 2015, “Casi Problematici nel campo moda nel settore IP”, LES Italia, Auditorum San Paolo (sala Don Giacomo Alberione), Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 13 marzo 2015, “La valutazione del portafoglio PI”, AICIPI, Auditorium San Paolo (sala Don Giacomo Alberione), Milano. Relatore Prof. Avv. Cesare Galli
- 12/13 maggio 2015, “Follow up Peer to Peer Exchange on the Reform of the PRC Patent Law”, IP KEY, Zhaoqing (P.R.C.). Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 14 maggio 2015, “IP Café on IP Specialised Courts”, IP KEY, Guangzhou (P.R.C.). Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 20/21 maggio 2015, “Nutrire il mondo, tutelare la qualità”, AIPPI, Palazzo Lombardia (Sala Biagi), Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 28 maggio 2015, “L’italia nel Brevetto Unitario: un progetto per Milano”, Comitato Scientifico del Centro Studi Anticontraffazione, Urban Center, Milano, Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 22 giugno 2015, “Food design: valore e tutela”, IULM, Milano, Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 8 settembre 2015, “Protéger la forme des produits”, Facutlté de Droit e des Sciences Politiques – Université de Nantes, Nantes, Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 25 settembre 2015, “La contraffazione via web – Extraterritorialità e dinamiche doganali”, AIPPI, Sala Auditorium Centro Culturale San Gaetano, Padova, Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 13 ottobre 2015, “Patent Box”, Optime, Grand Hotel et de Milan, Milano, Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 30 ottobre 2015, “L’Europa e le imprese innovative: sviluppi europei nel diritto dell’innovazione tecnologica”, Università degli Studi di Parma, Parma, Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 6 novembre 2015, “Meeting with the Chinese delegation of Guangdong Intellectual Property office (GIPO)”, AIPPI, Milano
- 23-24 gennaio 2014, “Il Brevetto Europeo con effetti Unitari”, Optime, Grand Hotel et de Milan, Milano. Relatori: Prof. Avv. Cesare Galli e Avv. Mariangela Bogni
- 3 febbraio 2014, “Il coraggio di pensare in grande”, Centro Studi Grande Milano, Palazzo Affari, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 20 marzo 2014, “Made in Europe, Made in Italy, Made in Brescia: Quale diritto alla proprietà”, Itinera, Auditorium Confartigianato Brescia, Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 9 maggio 2014, “Profili processuali – procedimenti cautelari”, AIGA, Venezia Mestre, Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 14 maggio 2014, “Contraffazione in internet: dallo studio del fenomeno alla sua repressione”, Convey, Milano, Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 28 maggio 2014, “La proprietà intellettuale in Cina: l’efficacia di design, brevetti e marchi per tutelare le imprese italiane sul mercato più grande del mondo”, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, Casa dell’Architettura, Roma, Relatori: Prof. Avv. Cesare Galli, Avv. Filippo Calda e Dott.ssa Alice Fratti
- 12 giugno 2014, “Workshop Peer to Peer Exchange on Enforcement of Trade Secrets”, IP Key/SAIC, Beijing P.R.C., Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 7 luglio 2014, “Meetings of the SPP delegation on the Italian IPR Criminal Law system IP Key Project”, Indicam e IP KEY, Milano, Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 10 luglio 2014, “Ipharma Social media e mobile apps nel settore Farmaceutico”, Temas, Milano, Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 23-24 settembre 2014, “Le nuove strategie di gestione dei diritti IP nei settori del lusso, della moda e del design”, Optime, Milano, Relatori: Prof. Avv. Cesare Galli; Avv. Debora Brambilla; Avv. Filippo Calda e Dott.ssa Alice Fratti
- 26 settembre 2014, “Internet e Diritto civile”, Università di Camerino, Camerino, Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 9-10 ottobre 2014, “Le tecniche di redazione dei contratti internazionali”, Optime, Milano, Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 17 ottobre 2014, “L’immateriale economico nei beni culturali”, Cesifin, Firenze, Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 31 ottobre 2014, “Fare & brevettare le innovazioni del nuovo web”, Università degli Studi di Parma, Parma. Relatori: Prof. Avv. Cesare Galli e Avv. Mariangela Bogni
- 6-7 novembre 2014, “Il collocamento a distanza di prodotti bancari, finanziari e assicurativi”, Optime, Milano. Relatori: Prof. Avv. Cesare Galli e Avv. Mariangela Bogni
- 17 novembre 2014, “Stampa 3D una rivoluzione che cambierà il mondo? Sviluppi tecnici, scenari economici e riflessioni giuridiche di una tecnologia dirompente”, Filodiritto, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 19 novembre 2014, “Il licenziamento del manager: modalità di cessazione, clausole e patto di non concorrenza”, Paradigma, Milano. Relatore: Avv. Mariangela Bogni
- 27 febbraio 2013, “Working group life science American chambers of commerce”, American Chambers, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 28 febbraio 2013, “Le sezioni specializzate in materia d’impresa”, Università degli Studi di Parma, Parma. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 25-26 marzo 2013, “Commercio elettronico e contraffazione web”, Paradigma, Hotel Hilton, Milano. Relatori: Prof. Avv. Cesare Galli, Avv. Mariangela Bogni
- 16 maggio 2013, “Le sezioni specializzate in materia di impresa”, AICIPI, Palazzo delle Stelline Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 31 maggio 2013, “Tutela protezione e valorizzazione del patrimonio aziendale e personale in tempo di crisi”, Centro Studi Grande Milano, Palazzo Affari ai Giureconsulti, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 10 giugno 2013, “Proprietà industriale”, Anf Torino, Sala conferenze IRES Piemonte, Torino. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 12 giugno 2013, “La riorganizzazione dei gruppi societari”, Optime, Grand Hotel et de Milan, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 25-26 giugno 2013, “Brevetti farmaceutici”, Paradigma, Hotel Hilton, Milano. Relatori: Prof. Avv. Cesare Galli, Avv. Mariangela Bogni e Avv. Debora Brambilla
- 4 luglio 2013, “Pharma goes Social.. or not?!”, Forum Institute Temas, Roma. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 18 settembre 2013, “Working group life science American Chambers of Commerce”, Ambasciata Americana, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 30 settembre 2013, “Salone delle Proprietà Industriale”, SENAF, Centro Congressi Palacassa, Parma. Relatori: Prof. Avv. Cesare Galli e Avv. Mariangela Bogni
- 1° ottobre 2013, “Contraffazione web: rimedi contrattuali e strumenti di difesa per le imprese”, LES Italia, Auditorium San Paolo, Milano. Relatori: Prof. Avv. Cesare Galli e Avv. Mariangela Bogni
- 7 ottobre 2013, “Lotta alla contraffazione l’altro problema della UE”, INDICAM, Teatro Litta, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 21 ottobre 2013, “Quali ideali senza ideologie? Forum per un nuovo riformismo”, Centro Studi Grande Milano, Palazzo Affari Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 25 ottobre 2013, “Prodotti di arredo e diritti IP in Cina”, Università degli Studi di Parma, Parma. Relatori: Prof. Avv. Cesare Galli e Dott.ssa Alice Fratti
- 31 ottobre 2013, “Aspetti di attualità in tema di Proprietà Industriale”, LES Italia, Auditorium San Paolo, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 19 gennaio 2012, “La contraffazione nel settore agroalimentare”, Centro Congressi Coldiretti, Palazzo Rospigliosi, Roma. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 6 febbraio 2012, “La contraffazione di orologi: dalla consapevolezza all’azione”, Convey, Circolo del Commercio, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 24 febbraio 2012, “Proprietà Intellettuale e concorrenza come fattori di rilancio della competitività italiana”, BSA American Chambers, Business Software Alliance, Westin Palace Hotel, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 10 marzo 2012, “Design e Made in Italy: gli strumenti a disposizione delle imprese e le strategie di tutela”, Convegno Casa Idea, Roma. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 29 marzo 2012, “Di chi sono le immagini nel mondo delle immagini?”, Università degli Studi di Parma, Parma. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 17 aprile 2012, “L’ultimo anno di vita del brevetto aspetti IP, regolatori e antitrust”, Life Science Annual Conference AmCham, Ambasciata Americana, Roma. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 19-20 aprile 2012, “Brevetti e marchi farmaceutici dopo il decreto liberalizzazioni”, Paradigma, Hotel Hilton, Milano. Relatori: Prof. Avv. Cesare Galli e Avv. Mariangela Bogni
- 15 maggio 2012, “Lotta alla contraffazione: esperienze e priorità”, Convey, Centro Convegni Torino Incontra, Torino. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 18-19 maggio 2012, “IDI Annual Conference”, IDI Project, Venezia. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 21 maggio 2012, “Proprietà industriale e intellettuale, concorrenza e accesso alla conoscenza: alla ricerca di un nuovo equilibrio”, Università Europea di Roma, Roma. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 6 giugno 2012, “Il tribunale delle imprese”, Corte d’Appello di Napoli, Palazzo di Giustizia, Napoli. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 28 giugno 2012, “I brevetti per invenzione nel nuovo diritto industriale”, Camera civile Avvocati di Treviso, Palazzo Giacomelli, Treviso. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 3 luglio 2012, “European Trademarks 2012”, Informa Business, Grange City Hotel, Londra. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 9-10 luglio 2012, “Concorrenza parassitaria look-alike e illeciti sul web”, Paradigma, Hotel Hilton Milano. Relatori: Prof. Avv. Cesare Galli e Avv. Mariangela Bogni
- 18 luglio 2012 “Working group life science American chambers of commerce” Ambasciata Americana, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 11 settembre 2012, “Italian luxury e mercato globale opportunità e minacce”, Fondazione Giacomo Rumor, Vicenza. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 26 settembre 2012, “La contraffazione esiste! Da subito strumenti e azioni per combatterla” INDICAM, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 3 ottobre 2012, “Invenzioni nel settore biotecnologico e problemi interpretativi della normativa italiana: domande dell’industria e degli enti di ricerca e risposte degli esperti e delle istituzioni”, Auditorium San Paolo, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 19 ottobre 2012, “Fashion & the IP Law”, Università degli Studi di Parma, Parma. Relatori: Prof. Avv. Cesare Galli e Avv. Mariangela Bogni
- 26 ottobre 2012, “I beni materiali tra regole privatistiche e pubblicistiche”, Centro Studi Giuridici e Politici, Assisi. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 13-14 dicembre 2012, “Novità antitrust per banche, assicurazioni e finanziarie”, Paradigma, Grand Hotel et de Milan, Milano. Relatori: Prof. Avv. Cesare Galli e Avv. Mariangela Bogni
- 21- 22 febbraio 2011, “La pubblicità ingannevole e le altre pratiche commerciali scorrette: Prassi applicativa, discipline settoriali e indicazioni pratiche per le imprese” Paradigma, Hotel Hilton, Milano. Relatori: Prof. Avv. Cesare Galli e Avv. Mariangela Bogni
- 4 febbraio 2011, “Le novità sostanziali e processuali della revisione del Codice: da un’impostazione “Proprietaria” a un approccio market – oriented”, AIPPI, Centro Congressi, Torino. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 22 marzo 2011 “Tra Proprietà intellettuale e Sviluppo d’Impresa Brevetti, design E/O Marchi? Cosa e Perché? Le diverse forme di tutela delle forme dei prodotti: strategie di registrazione, brevettazione e difesa attiva per le imprese”, Museo del Patrimonio Industriale, Bologna. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 13 aprile 2011, “Le novità in materia di proprietà industriale”, Camera di Commercio, Skillab, Torino. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 20 aprile 2011, “La Proprietà Industriale dopo il D.lgs. N. 131/2010: Nuovi strumenti e opportunità per le Imprese Italiane” , CNEL, Roma. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 9 giugno 2011,“Marchi e Brevetti come Strumenti di accesso al Credito per le Imprese I diritti di garanzia al Credito concessi sui diritti IP” relazione su “I marchi come oggetto di diritti di garanzia: problemi e prospettive”, Cariparma Credit Agricole, Università degli Studi di Parma, Parma. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 30 giugno 2011, “Brevetto Unitario: Quali soluzioni?”, LES Italia, Palazzo Stelline, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 12 luglio 2011, “Evoluzione del Sistema”, Fondazione Giacomo Rumor, NH Hotel, Vicenza. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 26 settembre 2011, “L’innovazione, il design, il prodotto: le diverse forme di tutela per le imprese del settore”, Assolombarda, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 28 settembre 2011, “ Mondo Virtuale significa sempre mondo virtuoso? Società e mercato di fronte ai trabocchetti nel web”, Indicam, Spazio Eventi, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 30 settembre 2011, “Facebook et similia: Profili specifici dei social network”, Università degli Studi di Pavia, Pavia. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 21 ottobre 2011, “La contraffazione non paga”, Università degli Studi di Parma, Parma. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 28 ottobre 2011, “Incontro/dibattito su aspetti di attualità in tema di Proprietà Industriale”, LES Italia, Palazzo Stelline, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 15 novembre 2011, “Uno stile chiamato Missoni”, Centro Studi Grande Milano, Zucca in Galleria, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 6 dicembre 2011, “Giornata Nazionale Anticontraffazione”, Confindustria, Auditorium della Tecnica, Roma. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 12-13 dicembre 2011, “La tutela delle imprese contro il parassitismo sottrazione di segreti e concorrenza dell’ex-dipendente – concorrenza parassitaria e sfruttamento degli investimenti altrui – agganciamento e look-alike – distributori infedeli”, Paradigma, Hotel Hilton, Milano. Relatori: Prof. Avv. Cesare Galli e Avv. Mariangela Bogni
- 22 marzo 2010, “Tutela del Made in Italy fra passato e futuro” Convey, Centro Convegni Sala Giolitti, Torino. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 26 marzo 2010, “La proprietà come diritto dell’impresa nei mercati internazionali”, SISDIC, Hotel Quisisana, Capri. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 29-30 marzo 2010, “Informazioni segrete e tutela degli assets dell’impresa” Paradigma, Hotel Hilton, Milano. Relatori: Prof. Avv. Cesare Galli e Avv. Mariangela Bogni
- 18-19 maggio 2010, “La nuova tutela del made in Italy: impatto sul sistema produttivo e aspetti critici per le imprese”, Paradigma, Hotel Hilton, Milano. Relatori: Prof. Avv. Cesare Galli e Avv. Mariangela Bogni”
- 27 maggio 2010, “Made in Italy, denominazioni d’origine, marchi e brevetti: la proprietà industriale che cambia”, Università degli Studi di Parma, Parma. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 5 luglio 2010, “Contraffazione e sicurezza dei prodotti Nuovi strumenti di tutela per una cultura della qualità, della legalità e della salute”, Palazzo Terragni, Como. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 7 luglio 2010, “Giornata nazionale anticontraffazione – tavola rotonda. Politiche ed azioni di contrasto”, INDICAM, Auditorium della Tecnica, Roma. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 29-30 settembre 2010, “La tutela del “made in” tra Italia ed Europa: etichettatura tracciabilità e controlli” Paradigma, Hotel Hilton, Milano. Relatori: Prof. Avv. Cesare Galli e Avv. Mariangela Bogni
- 1° ottobre 2010, “Uso Etico Legale e Criminale di Internet Nomi a Dominio e Commercio elettronico nella giurisprudenza”, Unesco Chair in Bioethics, Centro Congressi Grand Hotel Billia, Saint-Vincent. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 22 ottobre 2010 “ Il Futuro della Proprietà intellettuale”, Università degli Studi di Parma, Parma. Relatori: Prof. Avv. Cesare Galli e Avv. Mariangela Bogni
- 22-23 novembre 2010, “Il Nuovo Codice della Proprietà Industriale: le novità del C.P.I. introdotte dal D.Lgs. n. 131/2010”, Paradigma, Hotel Hilton, Milano. Relatori: Prof. Avv. Cesare Galli e Avv. Mariangela Bogni
- 29 novembre 2010, “Le Mille regole del Made in Italy Impatto e Prospettive per il Mondo delle imprese”, SDA, Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 5 febbraio 2009, “Attività del Gruppo Marchi AIPPI”, AIPPI Italia, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 11 marzo 2009, “Gli svantaggi della tutela del segreto rispetto a quella brevettale”, Bologna. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 6 maggio 2009, “Il marchio comunitario alla luce della recente giurisprudenza”, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 18 maggio 2009, “Denominazioni di origine e marchi geografici, individuali e collettivi. Le problematiche legate all’applicazione delle biotecnologie in agricoltura”, Fondazione Forense Bolognese, Bologna. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 4 giugno 2009, “Logo, forma e marchio di forma nel mondo della moda fra rinomanza, capacità distintiva e carattere individuale”, Roma. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 14 settembre 2009, “ La nuova disciplina dell’apposizione dei marchi italiani sui prodotti realizzati all’estero e dibattito sulle prospettive di riforma del Codice della Proprietà Industriale e le proposte di AICIPI”, AICIPI, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 22 settembre 2009, “Tavola rotonda sulla contraffazione” INDICAM, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 25 settembre 2009, “Le garanzie su diritti IP, le garanzie sui marchi comunitari” AIDA, Pavia. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 20 ottobre 2009, “Made in Italy: valore da tutelare e valorizzare nell’interesse del sistema Italia” Confindustria, Roma. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 23 ottobre 2009, “Innovazione e Internazionalizzazione: competere con i brevetti sul mercato globale”, Università degli Sudi di Parma, Parma. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 26 ottobre 2009, “Marchi italiani e Made in Italy: i problemi della nuova disciplina”, LES Italia, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 16 dicembre 2009, “Lo sfruttamento dei diritti di proprietà industriale da parte delle PMI: innovazione, competitività ed accesso al credito”, Ministero dello Sviluppo Economico, Università di Parma, Parma. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 18 dicembre 2009, “Tutela e valorizzazione del Made in Italy e dei Marchi. Il nuovo sistema normativo dopo il decreto legge 26 settembre 2009, n.135”, Assoform, Rimini. Relatori: Prof. Avv. Cesare Galli e Avv. Mariangela Bogni
- 31 gennaio 2008, “Novità buone e cattive del diritto industriale nello scorcio del 2007: dal D.M. 3 ottobre 2007 al Pacchetto Anticontraffazione”, AICIPI, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 13 marzo 2008, “La più recente giurisprudenza italiana e comunitaria in materia di segni distintivi”, Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 3 giugno 2008, “Creatività e Innovazione nel prodotto industriale: strategie di tutela per lo sviluppo”, INDICAM, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 2 luglio 2008, “Marchi e diritto comunitario: l’evoluzione giurisprudenziale e le ricadute sui diritti nazionali”, AIPPI, Università Iulm, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 24 ottobre 2008, “Forma, Design, Prodotti”, Università degli Studi di Parma, Parma. Relatori: Prof. Avv. Cesare Galli e Avv. Mariangela Bogni
- 6 marzo 2007, “Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa: guadagnare con la tutela delle idee”, Bologna. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 9 marzo 2007, “La proprietà (intellettuale) è un furto?”, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 27 marzo 2007, “Brevetti. Procedimenti giudiziari e consulenza tecnica: l’interesse delle imprese”, Torino. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 3 aprile 2007, “La tutela della proprietà intellettuale nei paesi dell’Estremo Oriente e dell’Est Europa”, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 20 giugno 2007, “Look-alike, free riders, parassitismo. La contraffazione non confusoria, nuova minaccia per le marche”, Milano. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 2 luglio 2007, “La protezione di marchi e denominazioni d’origine nel settore agro-alimentare”, Trento. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 3-6 settembre 2007, “II Settimana di Diritto Civile Comunitario”, Camerino, Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 28-29 settembre 2007 “L’IP a 60 anni dal Trattato di Roma: bilancio e prospettive”, Pavia. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 26 ottobre 2007, “Marchi, Marketing, Pubblicità: diritto e strategie di comunicazione per le imprese nel mercato globale: dal diritto dei segni distintivi al diritto della comunicazione d’impresa”, Università degli Studi di parma, Parma. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli
- 3-4 dicembre 2007, “Falso e Globalizzazione: una sfida da vincere”, Roma. Relatore: Prof. Avv. Cesare Galli