NEWS

TRACIT & AAFA – Report sulla pubblicità fraudolenta online

La Transnational Alliance to Combat Illicit Trade (TRACIT) e l’American Apparel & Footwear Association (AAFA) hanno appena pubblicato un nuovo importante rapporto che mostra che dal 2017 70 grandi marchi internazionali sono stati presi di mira da pubblicità fraudolente su Instagram e Facebook, alcune delle quali hanno ricevuto fino a un quarto di milione di visualizzazioni prima di essere individuate.

Il rapporto indaga e sottolinea che le piattaforme su Internet per i social network e gli acquisti da casa hanno intrinseche debolezze sistemiche che vengono sfruttate dai criminali per vendere qualsiasi varietà di prodotti contraffatti o illegali con basso rischio di essere individuati. La mancanza di politiche e procedure sufficienti per verificare la vera identità di un inserzionista e il controllo limitato durante il processo di inserimento sono stati identificati come le principali vulnerabilità che consentono la pubblicità fraudolenta online.

Il report è disponibile qui.

 

MILANO

Via Lamarmora 40
20122 – Milano
T. +39 02 54123094
T. +39 02 5511973
F. +39 02 54124344
E. galli.mi@iplawgalli.it

BRESCIA

Viale Venezia 44
25123 – Brescia
T. +39 030 3756773
F. +39 030 3756773
E. galli.bs@iplawgalli.it

PARMA

Borgo Felino 29
43100 – Parma
T. +39 0521 282210
F. +39 0521 208515
E. galli.pr@iplawgalli.it

?>
×
Avviso agli utenti

Ci sono giunte diverse segnalazioni relative alla circolazione di email aventi il seguente oggetto "Avviso sulla possibile violazione dei diritti di proprietà intellettuale" o oggetti similari che tuttavia non provengo dal nostro Studio e infatti non provengono da indirizzi caratterizzati dai nostri domini @iplawgalli.it, @iplawgalli.eu e @iplawgalli.com.
Inviatiamo dunque gli utenti a bloccare/segnalare il nome a dominio da cui ricevono tali messaggi e in ogni caso ignorarne il contenuto.