NEWS

Studio dell’EUIPO e dellEPO sui diritti di proprietà intellettuale e alle prestazioni delle imprese nell’Unione Europea

Condividiamo l’interessante recente studio condotto dall’EUIPO – Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale e dall’Ufficio Europeo dei Brevetti in merito ai diritti di proprietà intellettuale e alle prestazioni delle imprese nell’Unione Europea, da cui emerge che, in generale, le imprese che detengono diritti di proprietà intellettuale registrati ottengono risultati economici migliori rispetto a quelle che non registrano tali diritti.

In particolare, le aziende con diritti di proprietà intellettuale (DPI) generano il 23,8% in più di fatturato per dipendente rispetto a quelle che non li detengono. 8% in più di ricavi per dipendente rispetto a quelle senza DPI e, quando si aggiustano per fattori come il settore, le dimensioni dell’azienda e l’ubicazione, questo vantaggio in termini di ricavi sale al 41%, con un impatto ancora maggiore osservato tra le piccole e medie imprese (PMI); le aziende che possiedono DPI pagano inoltre ai dipendenti salari mediamente più alti del 22% rispetto a quelli pagati dalle aziende senza DPI; circa la metà delle grandi aziende detiene DPI e, mentre solo circa il 10% delle piccole e medie imprese registra DPI, quelle che lo fanno registrano ricavi per dipendente superiori del 44% rispetto alle loro controparti senza DPI.

MILANO

Via Lamarmora 40
20122 – Milano
T. +39 02 54123094
T. +39 02 5511973
F. +39 02 54124344
E. galli.mi@iplawgalli.it

BRESCIA

Viale Venezia 44
25123 – Brescia
T. +39 030 3756773
F. +39 030 3756773
E. galli.bs@iplawgalli.it

PARMA

Borgo Felino 29
43100 – Parma
T. +39 0521 282210
F. +39 0521 208515
E. galli.pr@iplawgalli.it

?>
×
Avviso agli utenti

Ci sono giunte diverse segnalazioni relative alla circolazione di email aventi il seguente oggetto "Avviso sulla possibile violazione dei diritti di proprietà intellettuale" o oggetti similari che tuttavia non provengo dal nostro Studio e infatti non provengono da indirizzi caratterizzati dai nostri domini @iplawgalli.it, @iplawgalli.eu e @iplawgalli.com.
Inviatiamo dunque gli utenti a bloccare/segnalare il nome a dominio da cui ricevono tali messaggi e in ogni caso ignorarne il contenuto.